Fai attenzione durante il ciclo mestruale a stringerlo
Durante le mestruazioni è importante che la donna presti particolare attenzione alla propria igiene personale per evitare infezioni che potrebbero derivare dalla crescita di batteri e funghi. Durante questo periodo aumenta la possibilità che questi organismi si moltiplichino in un ambiente umido come la vagina. Prestare attenzione all’igiene vaginale e adottare le giuste misure può ridurre il rischio di questi problemi di salute.
Le linee guida di base per la cura mestruale includono il cambio regolare di assorbenti o assorbenti ogni 4-6 ore, la doccia quotidiana e l'evitare l'uso di prodotti profumati che potrebbero irritare la zona vaginale. Si consiglia inoltre di indossare indumenti di cotone larghi che consentano una buona ventilazione per mantenere la zona asciutta e ridurre l'umidità che favorisce la crescita di funghi e batteri.
Non pulire eccessivamente la vagina
Il corpo possiede un meccanismo naturale che gli permette di adattarsi ai cambiamenti che si verificano durante il ciclo mestruale, compreso il mantenimento del livello di acidità nella vagina. Una pulizia eccessiva di quest'area può alterare l'equilibrio naturale del pH, portando a cambiamenti nell'equilibrio dei batteri vaginali. Questi cambiamenti possono causare infezioni, come vaginiti causate da lieviti o batteri.
È necessario mantenere la pulizia vaginale durante il ciclo mestruale e si consiglia di lavarla due volte al giorno, mattina e sera. Assicurati di risciacquare delicatamente l'area sensibile e di cambiare regolarmente gli assorbenti per mantenere la salute e l'igiene.
Usa acqua tiepida per la vagina
Durante le mestruazioni, è importante mantenere l'igiene vaginale utilizzando acqua calda, poiché aiuta a mantenere livelli adeguati di pH all'interno della vagina. Ciò è necessario per sostenere i batteri benefici ed evitare di danneggiarli.
Quando si pulisce la vagina bisogna fare attenzione a lavare le parti esterne senza interferire con le parti interne. Inoltre, è meglio evitare l'uso di lozioni che contengano ingredienti che potrebbero causare irritazione alla zona sensibile.
Scegli assorbenti in cotone
È importante scegliere assorbenti in cotone, per la loro elevata capacità di assorbire sangue e umidità, che aiuta a ridurre il rischio di infezioni vaginali che possono verificarsi durante le mestruazioni. Al contrario, gli assorbenti sintetici possono aumentare questi rischi.
È inoltre necessario cambiare gli assorbenti ogni quattro ore al massimo, anche se non sembrano pieni, perché un uso prolungato può contribuire alla crescita di batteri nella zona sensibile, portando a possibili infezioni.
Durante la notte, può essere sicuro utilizzare un assorbente fino al mattino, poiché il flusso sanguigno è ridotto a causa del minor movimento durante il sonno. Mentre durante le ore diurne, poiché l'attività fisica aumenta il flusso sanguigno, è consigliabile cambiare gli assorbenti con maggiore frequenza per garantire pulizia e comfort.
Come prendersi cura della vagina durante le mestruazioni
1- Fai una doccia
Durante il ciclo mestruale, l’abitudine di fare il bagno con acqua tiepida è particolarmente importante per la salute riproduttiva femminile. Fare il bagno con acqua calda non solo offre conforto rilassando i muscoli dell'utero, ma previene anche la proliferazione di batteri nocivi, contribuendo a mantenere la pulizia e un sano equilibrio ambientale all'interno della vagina.
Usare l'acqua come principale metodo di pulizia durante le mestruazioni è efficace, poiché aiuta a rimuovere i batteri responsabili degli odori indesiderati e mantiene le aree sensibili come la vagina e le cosce pulite in modo naturale e sicuro.
2- Pulizia dalla parte anteriore a quella posteriore
È molto importante che le donne mantengano una corretta igiene della zona genitale. Per garantire ciò, è necessario assicurarsi di pulire quest'area dalla parte anteriore a quella posteriore. La ragione di ciò è che iniziare a pulire la zona anale e poi andare avanti può portare batteri dall'ano alla vagina, esponendola al rischio di infezioni del tratto urinario.
3- Asciugare la vagina
È necessario assicurarsi di asciugare bene la zona genitale dopo la doccia o il lavaggio utilizzando un asciugamano pulito o un fazzoletto di carta. L'umidità di questa zona è un ambiente ideale per la crescita di batteri che possono causare odori sgradevoli e problemi alla pelle come infezioni. Quindi, una buona asciugatura aiuta a prevenire questi problemi.
4- Cambiare regolarmente il tampone
I tempi di cambio degli assorbenti dipendono in gran parte dall'intensità del ciclo mestruale di ciascuna donna, ed è consigliabile cambiarli ogni quattro-sei ore.
Per quanto riguarda gli assorbenti, è necessario sostituirli più frequentemente, una volta ogni due ore, perché assorbono rapidamente i liquidi e possono bagnarsi rapidamente, il che aumenta il rischio di moltiplicazione di batteri e funghi e quindi aumenta la possibilità di sviluppare un'infezione delle vie urinarie se non vengono cambiati regolarmente.
Inoltre, esistono opzioni sanitarie alternative a cui è possibile ricorrere per evitare le infezioni vaginali, comprese cinque alternative consigliate a questo scopo.
5- Cambia la biancheria intima
È necessario sostituire costantemente la biancheria intima durante le mestruazioni, poiché questi indumenti sono esposti alla contaminazione del sangue. L'attività batterica nella vagina durante questo periodo può causare odori sgradevoli, il che aumenta l'importanza di mantenere l'igiene personale.
Avvertenze da evitare quando si pulisce la vagina durante il ciclo mestruale
Dovresti limitarti a pulire solo la parte esterna della vagina, poiché l'uso di sostanze aromatiche per pulirla dall'interno può causare irritazione ai genitali e aumentare la sensazione di prurito e disagio.
Si consiglia di evitare l'uso di lavande vaginali durante le mestruazioni, poiché possono disturbare il pH della vagina, aumentando la possibilità di infezione da lieviti.
Come mi prendo cura di me stessa e della mia alimentazione durante il ciclo mestruale?
Utilizzare una bottiglia di acqua calda e posizionarla sull'addome è un modo efficace per alleviare e alleviare il dolore e contribuisce anche a rilassare i muscoli dell'utero. Fare una doccia calda prima dell'inizio del ciclo può aiutare ad alleviare la tensione e il dolore ad esso associati.
Uno dei consigli importanti che gli esperti consigliano in questo periodo è quello di bere bevande calde a base di erbe, come rosa canina, cannella, anice, cumino e menta, per i loro benefici nell'ammorbidire il sangue raccolto e facilitarne l'uscita, oltre ad alleviare l'addome e mal di schiena, soprattutto nei primi tre giorni del ciclo.
È inoltre preferibile consumare pasti leggeri e frequenti per evitare di sentirsi estremamente affamati. Si consiglia di includere nella dieta fibre, zuppe e alcuni zuccheri, assicurandosi di bere caffè per ridurre lo stress e l'ansia. Per quanto riguarda l’attività fisica, camminare mezz’ora al giorno può essere molto utile durante il ciclo mestruale.
Si consiglia di fare attenzione nell'uso del normale sapone per le zone sensibili, ed è invece preferibile utilizzare prodotti speciali per il lavaggio, come Original Musk, consigliato per i suoi grandi benefici nella cura delle zone sensibili.