Quando i lividi sono gravi?
I lividi possono indicare la fuoriuscita di sangue dai vasi sanguigni danneggiati, con conseguente comparsa di macchie scure sotto la pelle. Se questi vasi trasportano ossigeno ai polmoni, il livido appare rosso, mentre se trasportano anidride carbonica appare blu.
In alcuni casi, i lividi possono essere la prova di malattie gravi come la leucemia, il cancro al fegato, il linfoma o il mieloma. Nel caso della leucemia, i lividi si verificano a causa di una carenza del numero di piastrine prodotte dal midollo osseo, che sono responsabili della coagulazione del sangue per chiudere i vasi sanguigni in caso di lesione.
È più probabile che si formino lividi facilmente quando le cellule leucemiche del midollo osseo sostituiscono le cellule sane, in particolare le piastrine, facendo sì che non ci siano abbastanza piastrine per coprire i vasi sanguigni danneggiati e controllare le perdite.
Quando la facile formazione di lividi è segno di un problema più serio?
Se i lividi compaiono frequentemente e su aree come il busto, la schiena o il viso, o anche senza una ragione apparente, dovresti prendere in considerazione la possibilità di consultare un medico. Inoltre, se i lividi si formano molto facilmente e hai precedenti di sanguinamento prolungato o abbondante dopo lesioni minori o durante interventi chirurgici, ciò potrebbe essere un segno di un problema di salute che richiede una visita medica.
Se noti lividi improvvisi e frequenti, soprattutto quando inizi a usare nuovi farmaci, ciò potrebbe essere la prova degli effetti collaterali del farmaco. Avere una storia familiare di familiari che soffrono di facili lividi o sanguinamenti richiede anche la visita di un medico per escludere malattie ereditarie.
I fattori che potrebbero essere alla base di questi sintomi sono una carenza nel numero o nell'efficienza delle piastrine, che svolgono un ruolo importante nella coagulazione del sangue, o problemi con le proteine responsabili di facilitare la coagulazione.
Oltre alle malattie, ci sono altri motivi gravi che possono portare alla comparsa di lividi, come l'esposizione a violenze o aggressioni. Se compaiono lividi in punti insoliti, come il viso, senza una ragione apparente, ciò potrebbe indicare che è avvenuta un'aggressione e dovresti esserne consapevole.
Quando vai dal medico, devi eseguire un esame fisico completo e chiedere informazioni sui sintomi che potresti riscontrare e sulla tua storia medica per comprendere meglio il problema e determinare i passaggi necessari per la diagnosi e il trattamento.
Quando i lividi sono un segno di leucemia?
Quando i lividi sono di colore molto nero, appaiono in modo irregolare o compaiono in più aree del corpo come testa, viso, cosce, schiena, mani, glutei, orecchie e torace e se aumentano in modo significativo in termini di dimensioni, questi sintomi può indicare la possibilità di leucemia. In questi casi, si consiglia vivamente di consultare un medico.
Se il cancro del verme viene confermato, potrebbero verificarsi altri sintomi come sanguinamento eccessivo, pelle ingiallita o pallida, sanguinamento dal naso e dalle gengive, nonché periodi mestruali più abbondanti del solito.
Inoltre, altri sintomi comuni includono sensazione di calore e brividi a volte, perdita di peso senza motivo apparente, sudorazione eccessiva soprattutto di notte, una sensazione generale di stress e stanchezza, dolore osseo, linfonodi ingrossati e infezioni frequenti.
In che modo il cancro al fegato causa lividi?
Il cancro al fegato, sia che abbia origine nel fegato stesso o che si sia diffuso da altri organi, provoca lividi sulla pelle. Questi lividi si formano a causa di una carenza di proteine della coagulazione prodotte presumibilmente dal fegato.
Questa carenza impedisce al corpo di fermare l’emorragia interna che può verificarsi nei vasi sanguigni, con conseguente accumulo di sangue sotto la pelle.
Oltre ai lividi, ci sono molti altri sintomi comuni nel cancro al fegato e richiedono attenzione. Tra questi segnali figurano la perdita di peso senza motivo apparente, la mancanza di appetito e il dolore nella parte destra dell'addome che a volte si estende alla spalla.
Il paziente può anche sentire che lo stomaco si riempie rapidamente mentre mangia e notare la presenza di una massa dura sotto le costole. Altri sintomi includono stanchezza costante, nausea, vomito, ingiallimento della pelle noto come ittero, prurito cutaneo e urine scure.
Evidenza di cambiamenti di colore nei lividi
L'età di un livido può essere determinata in base ai cambiamenti di colore che si verificano durante il processo di guarigione. Quando il sangue raccolto sotto la pelle inizia a decomporsi, il livido attraversa diverse fasi di colore. I colori associati a ciascuna fase di guarigione dei lividi variano.
1- Colore rosso
Quando subisci un infortunio, l'area interessata diventa rapidamente rossa. Questo fenomeno si verifica perché il sangue ricco di ossigeno, noto per il suo colore rosso, si raccoglie sotto la pelle e all'esterno delle arterie e delle vene.
2- Blu, viola o nero
Quando viene colpito il tessuto sottocutaneo si può verificare un leggero sanguinamento che può portare alla formazione di lividi. Durante i primi due giorni, il sangue che penetra in questi tessuti perde ossigeno, facendo sì che il livido viri gradualmente dal rosso alle sfumature del blu, viola e talvolta nero. Tutto dipende dalla quantità di sangue che fuoriesce e dalla velocità con cui il corpo risponde per riparare quei tessuti.
3- Colore giallo o verde
I lividi di solito compaiono con un colore distinto 5-10 giorni dopo che l'area è stata colpita o ferita. Questo colore è dovuto a reazioni chimiche che si verificano all'interno del corpo, poiché scompone l'emoglobina presente nel sangue raccolta sotto la pelle.
4- Colore giallo-marrone
Questo colorante appare solitamente tra il decimo e il quattordicesimo giorno dopo l'esposizione alla lesione e indica la rottura delle cellule del sangue che si sono raccolte sotto la pelle a causa della lesione. È importante notare che i lividi tendono a scomparire e a guarire spontaneamente senza bisogno di intervento medico entro due settimane dalla loro comparsa.
Metodi domestici per il trattamento dei lividi
Per affrontare efficacemente i lividi a casa, dovresti seguire alcune procedure utili:
1. L'uso di impacchi freddi sulla zona contusa è un modo efficace per prevenire un peggioramento del sanguinamento e ridurre la sensazione di dolore e gonfiore.
2. In farmacia sono disponibili diversi preparati acquistabili senza prescrizione medica che aiutano ad accelerare la guarigione dei lividi. Si consiglia inoltre di utilizzare creme che contengano sostanze come Arnica, Vitamina B3 o Vitamina K.
3. Si raccomanda di evitare di assumere l'aspirina in presenza di un livido perché potrebbe aumentare il rischio di sanguinamento continuato.
4. Sollevare la parte del corpo interessata sopra il livello del cuore, ad esempio posizionandola su un cuscino quando si è seduti, contribuisce a ridurre il flusso sanguigno nell'area e aiuta ad alleviare il disagio.
Queste procedure sono semplici e possono essere facilmente eseguite a casa per alleviare i sintomi associati ai lividi e accelerare il processo di guarigione.